All'interno delle sue attività di promozione nel quadro di Expo è sorto in via San Gregorio 43 a Milano, Kenya House uno spazio polifunzionale con eventi a tema.
Il 27 settembre i volontari di Legambiente del Circolo Vivi Con Stile e i delegati di Kenya House, Mr. Morris Otiero - pavilion director - Mr. Peterson Nyachwaya - assistant pav. director - Mr. Antony Sawaya - communication manager - Mr. Kennedy Kamau - pav officer - Mr Meshark Koima - pav. officer, si sono trovati in piazza Cincinnato per fare un Puliamo il Mondo di collaborazione tra comunità.
Tante persone armate di guanti e scope hanno messo a lustro la piccola piazza di Milano. Siamo felici di aver attivato questa collaborazione! Grazie a quest'esperienza nel 2016 Puliamo il Mondo sarà anche in Kenya!
All’interno della Kenya House, i visitatori potranno trovare un bar in cui saranno serviti caffè, tè e birre keniane, un negozio di artigianato locale - in cui acquistare diversi tipi di prodotti di artigianato e tessuti di produzione locale - un corner dedicato ai fiori, uno spazio “investitori” ed uno dedicato al turismo. La location sarà a disposizione anche dei tour operator e delle agenzie di viaggio interessati ad incontrare i clienti o potenziali tali.
“Kenya House sarà la nostra casa milanese nei prossimi mesi, aperta a turisti e trade partner per permettere loro di riscoprire la bellezza del nostro Paese. Siamo orgogliosi di poter condividere questa opportunità con i nostri partner” ha commentato Alex Tunoi, regional manager Kenya Tourism Board.
All’interno della Kenya House, i visitatori potranno trovare un bar in cui saranno serviti caffè, tè e birre keniane, un negozio di artigianato locale - in cui acquistare diversi tipi di prodotti di artigianato e tessuti di produzione locale - un corner dedicato ai fiori, uno spazio “investitori” ed uno dedicato al turismo. La location sarà a disposizione anche dei tour operator e delle agenzie di viaggio interessati ad incontrare i clienti o potenziali tali.
“Kenya House sarà la nostra casa milanese nei prossimi mesi, aperta a turisti e trade partner per permettere loro di riscoprire la bellezza del nostro Paese. Siamo orgogliosi di poter condividere questa opportunità con i nostri partner” ha commentato Alex Tunoi, regional manager Kenya Tourism Board.
All’interno della Kenya House, i visitatori potranno trovare un bar in cui saranno serviti caffè, tè e birre keniane, un negozio di artigianato locale - in cui acquistare diversi tipi di prodotti di artigianato e tessuti di produzione locale - un corner dedicato ai fiori, uno spazio “investitori” ed uno dedicato al turismo. La location sarà a disposizione anche dei tour operator e delle agenzie di viaggio interessati ad incontrare i clienti o potenziali tali.
“Kenya House sarà la nostra casa milanese nei prossimi mesi, aperta a turisti e trade partner per permettere loro di riscoprire la bellezza del nostro Paese. Siamo orgogliosi di poter condividere questa opportunità con i nostri partner” ha commentato Alex Tunoi, regional manager Kenya Tourism Board.
All’interno della Kenya House, i visitatori potranno trovare un bar in cui saranno serviti caffè, tè e birre keniane, un negozio di artigianato locale - in cui acquistare diversi tipi di prodotti di artigianato e tessuti di produzione locale - un corner dedicato ai fiori, uno spazio “investitori” ed uno dedicato al turismo. La location sarà a disposizione anche dei tour operator e delle agenzie di viaggio interessati ad incontrare i clienti o potenziali tali.
“Kenya House sarà la nostra casa milanese nei prossimi mesi, aperta a turisti e trade partner per permettere loro di riscoprire la bellezza del nostro Paese. Siamo orgogliosi di poter condividere questa opportunità con i nostri partner” ha commentato Alex Tunoi, regional manager Kenya Tourism Board.
All’interno della Kenya House, i visitatori potranno trovare un bar in cui saranno serviti caffè, tè e birre keniane, un negozio di artigianato locale - in cui acquistare diversi tipi di prodotti di artigianato e tessuti di produzione locale - un corner dedicato ai fiori, uno spazio “investitori” ed uno dedicato al turismo. La location sarà a disposizione anche dei tour operator e delle agenzie di viaggio interessati ad incontrare i clienti o potenziali tali.
“Kenya House sarà la nostra casa milanese nei prossimi mesi, aperta a turisti e trade partner per permettere loro di riscoprire la bellezza del nostro Paese. Siamo orgogliosi di poter condividere questa opportunità con i nostri partner” ha commentato Alex Tunoi, regional manager Kenya Tourism Board.
All’interno della Kenya House, i visitatori potranno trovare un bar in cui saranno serviti caffè, tè e birre keniane, un negozio di artigianato locale - in cui acquistare diversi tipi di prodotti di artigianato e tessuti di produzione locale - un corner dedicato ai fiori, uno spazio “investitori” ed uno dedicato al turismo. La location sarà a disposizione anche dei tour operator e delle agenzie di viaggio interessati ad incontrare i clienti o potenziali tali.
“Kenya House sarà la nostra casa milanese nei prossimi mesi, aperta a turisti e trade partner per permettere loro di riscoprire la bellezza del nostro Paese. Siamo orgogliosi di poter condividere questa opportunità con i nostri partner” ha commentato Alex Tunoi, regional manager Kenya Tourism Board.