|
|
![]() |
![]() |
-
Sei qui:
- Home
- Partner - Volontariato aziende
- Partner e sostenitori
- Partner tecnici 2018
Partner tecnici 2018
Gli amici di Puliamo il Mondo 2018
-
-
La salvaguardia del nostro Creato parte da questi piccoli ma concreti gesti per questo diamo la nostra piena adesione alla campagna “Puliamo il Mondo” e invitiamo tutti gli iscritti a partecipare alle giornate del 28, 29 e 30 settembre, magari portando qualche familiare e amico, soprattutto qualche giovane e giovanissimo, sono loro i custodi futuri della nostra terra, perché un approccio ecologico, per usare un tema caro a Papa Francesco, è anche un approccio sociale.
Andrea Citron - Presidenza nazionale Acli delega Ambiente -
Anche quest’anno torna Puliamo il Mondo, la storica iniziativa di volontariato ambientale nata in Australia e organizzata in Italia da Legambiente con l’adesione di decine di organizzazioni. Anche l’Arci aderisce e molti suoi volontari contribuiranno alla riuscita dell’iniziativa. Puliamo il Mondo è da anni un'occasione per denunciare le situazioni ambientali e sociali che rendono fragili i nostri territori e meno coese le nostre comunità. Non a caso, in questa edizione si parla di liberare il mondo dai pregiudizi, tema quanto mai attuale nel nostro paese, dove il razzismo e l’intolleranza sono stati ormai “istituzionalizzati”. Noi restiamo convinti che, insieme, cambiare le cose sia ancora possibile, per un mondo “pulito” da disastri ambientali, da ingiustizie, da discriminazioni. Per i diritti di tutte e tutti, compresi quelli del nostro affaticato pianeta.
Francesca Chiavacci - Presidente nazionale Arci -
Visita il sito di Arci Servizio Civile
Pulire il mondo, per ASC ha una doppia valenza. Alla pulizia materiale dell’ambiente che ci circonda, grazie al servizio civile affianchiamo una generazione di persone capaci di pulire la mente dai pregiudizi: una pulizia culturale necessaria quanto urgente al pari di quella fisica.
Licio Palazzini - Presidente Arci Servizio Civile -
Visita il sito di Borghi Autentici
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia sostiene con grande motivazione questa iniziativa. La tutela dell'ambiente e del territorio è infatti uno dei capisaldi su cui si fonda la nostra Associazione e una delle direttrici su cui basiamo il nostro impegno nelle iniziative che promuoviamo. Così come condividiamo anche le altre anime espresse dall'evento: la solidarietà e l'impegno civile attivo di tutti, giovani e meno giovani, per fare la differenza, e difendere la terra in cui viviamo. Un evento che di anno in anno si rafforza, amplia i suoi confini e lascia un'emozione autentica in chi attivamente partecipa a curare e difendere l'ambiente, non solo per tre giorni ma per un anno intero. -
Visita il sito di Azione Cattolica Italiana
L’Azione Cattolica Italiana ha ritenuto anche quest’anno di aderire alla campagna Puliamo il Mondo. Ci sembra di grande rilevanza, in particolare, che lo slogan scelto per il 2018 sia Puliamo il Mondo dai pregiudizi, a indicare come l’impegno per la cura e la tutela dell’ambiente si affianchi a quello per l’integrazione e l’abbattimento delle barriere culturali e sociali e per una cittadinanza attiva. È questo un modo efficace per rispondere all’invito di papa Francesco, che nella Laudato sì chiarisce come l’ecologia sia strettamente connessa a un’autentica antropologia e alla realizzazione del bene comune, così da «unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale» (Ls 13) che sia a vantaggio di tutti e non schiacci e umili i più deboli. Appare davvero importante che la costruzione di questa alleanza tra umanità e ambiente sia affidata non soltanto ai governanti, che pure vengono sollecitati in tal senso da Francesco, ma a tutti coloro che, unendosi insieme come avviene attraverso Puliamo il mondo, si attivano per rendere più bella e vivibile la “casa comune”.
Matteo Truffelli - Presidente nazionale Azione Cattolica -
Anche quest’anno il CNGEI aderisce alla campagna “Puliamo il Mondo”, un’occasione in più per educare i nostri ragazzi al rispetto della natura e per mettere in pratica l’invito del fondatore di lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato. Il CNGEI ritiene di fondamentale importanza tale iniziativa perché contribuisce al percorso dei Soci giovani per diventare buoni cittadini che si impegnano a vivere l’ambiente in modo equilibrato e sostenibile. Consiglio Nazionale CNGEI
-
Visita il sito della Croce Rossa Italiana
Puliamo il Mondo dai pregiudizi, dalle discriminazioni, dalle differenze di ogni genere abbattendo quei muri 'invisibili' per rendere le nostre comunità più inclusive. Per questo motivo sono molto felice dell'adesione anche quest'anno della Croce Rossa Italiana all'iniziativa 'Puliamo il Mondo' di Legambiente, dedicata nel 2018 a una cittadinanza attiva e consapevole, con al centro l'accettazione e il rispetto dell’altro e degli spazi in cui vive. Non solo parole, ma azioni concrete per un'integrazione sociale e culturale più che mai necessaria in questo momento e per quali i nostri volontari lavorano quotidianamente sul territorio
Francesco Rocca - Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana -
Visita il sito di Erasmus Student Network Italia
Erasmus Student Network Italia aderisce e sostiene la campagna “Puliamo il Mondo” di Legambiente anche per l’edizione 2018! Uno dei progetti più importanti del Network ESN è Social Erasmus, attraverso il quale cerchiamo di sensibilizzare gli studenti internazionali al rispetto dell’ambiente e su altre tematiche a carattere sociale. Invitiamo quindi tutte le nostre Sezioni Locali, ma in generale tutti i giovani sia italiani che internazionali, ad organizzare iniziative ed attività in particolare durante le giornate dal 28 al 30 settembre ma non solo. La tutela del nostro pianeta e la valorizzazione dei beni comuni si ottengono attraverso i piccoli gesti di ogni giorno e sono molto felice della collaborazione fra ESN Italia e Legambiente, che confido possa portare ad organizzare ottime iniziative, sia a livello locale che nazionale.
Vittorio Gattari - Presidente Erasmus Student Network Italia -
Visita il sito di Fairtrade Italia
Da sempre Fairtrade si batte contro i pregiudizi e le discriminazioni di ogni tipo: questi principi sono all'interno dei nostri standard e del nostro sistema di certificazione e sono condizione imprescindibili per costruire un commercio equo, ovvero giusto per tutti. Aderiamo ancora più volentieri a questa edizione di Puliamo il Mondo che mette insieme rispetto per l'ambiente e rispetto per i diritti delle persone. Sono i principi del nostro lavoro che unisce Paesi produttori svantaggiati e persone che vogliono contribuire a un mondo senza sfruttamento.
Giuseppe Di Francesco - Presidente di Fairtrade Italia -
FOCSIV, volontari nel mondo, aderisce con convizione alla campagna Puliamo il Mondo perché abbiamo sempre più bisogno di ricostruire comunità consapevoli e capaci di avere cura per l'ambiente e le popolazioni più vulnerabili, tra cui i migranti. Questa campagna è in linea con il nostro impegno quotidiano per la giustizia climatica e per la cura della casa comune, come indicatoci da Papa Francesco con la Laudatoì Si'. Alla campagna Puliamo il Mondo seguirà "In Cammino per il Clima": www.focsiv.it/in-cammino-per-il-clima-pellegrinaggio-verso-cop24 a cui tutti siete invitati
Andrea Stocchiero - Responsabile policy Focsiv -
“Leggi la Bibbia, nella quale scoprirai la Rivelazione Divina (...) e poi leggi un altro libro meraviglioso: quello della Natura creata da Dio (...), quindi rifletti al modo con cui puoi meglio servire Dio". Lo diceva il nostro fondatore, Baden-Powell. Lo scout, sapendosi creatura, si sente parte del mondo creato e di esso responsabile e avverte l’urgenza di agire per la sua difesa e salvaguardia: perciò fa del proprio meglio per lasciare il mondo migliore di come lo ha trovato. Papa Francesco sul tema ci ricorda che "la pace interiore delle persone è molto legata alla cura dell’ecologia e al bene comune, perché, autenticamente vissuta, si riflette in uno stile di vita equilibrato unito a una capacità di stupore che conduce alla profondità della vita” ed “..è importante operare assieme, perché possiamo tornare ad abitare la terra nel segno dell’arcobaleno, illuminati dal “Vangelo della creazione”.” Per questo l’AGESCI ha scelto di aderire alla campagna “Puliamo il mondo 2018”.
Barbara Battilana e Vincenzo Piccolo - Presidenti del Comitato nazionale AGESCI -
Anche nel panorama delle attività di volontariato proposte da Auser, i temi dell’abbattimento delle "barriere", dell’accoglienza e l’inclusione sono assolutamente centrali e di grande attualità. Per questi motivi, condividendo le considerazioni e gli obiettivi che hai illustrato circa l’iniziativa del 28-30 settembre 2018, con piacere ti comunico la convinta adesione di Auser.
Enzo Costa - Presidente nazionale Auser -
Cifa ha deciso di aderire alla campagna "Puliamo il Mondo dai pregiudizi" perché da 40 anni si impegna nella tutela dei diritti umani. Siamo sicuri che lavorare in rete ci offre la possibilità di raggiungere grandi obiettivi! Insieme a Legambiente vogliamo "pulire il mondo dalle opinioni concepite senza alcun fondamento." #IORISPETTO
Gianfranco Arnoletti - Presidente nazionale Cifa Italia Ong -
Visita il sito di Comuni Virtuosi
Puliamo il Mondo dai pregiudizi. Facciamo assieme. Facciamo in fretta. Non può esistere sostenibilità senza accoglienza, qualità della vita senza inclusione sociale. Facciamocene carico tutti, senza escludere nessuno.
Marco Boschini, Coordinatore Associazione Comuni Virtuosi -
Visita il sito di SOS Mediterranee Italia
Spazziamo via i pregiudizi per un mondo più pulito e più accogliente. #TogetherForRescue -
Visita il sito di Società Speleologica Italiana
L'utilizzo di ipogei naturali e artificiali come discariche abusive è un fenomeno molto diffuso. I danni provocati all'ambiente carsico e alle risorse idriche profonde sono incalcolabili. Puliamo il Buio mira a segnalare in modo puntuale le situazioni di rischio e indicare le possibili soluzioni, si propone di bonificare in parte le discariche abusive sotterranee, documentarle, valutarne il grado di pericolosità e individuare i possibili rimedi, proponendoli all’opinione pubblica e alle Amministrazioni. Il Censimento è il nodo fondamentale di Puliamo il Buio per fornire una base di lavoro a chi vuole collaborare alla protezione dell'ambiente. Il censimento, avviato nel 2005, è oggi disponibile on-line in forma interattiva e in continuo aggiornamento.
Vincenzo Martimucci - Presidente nazionale Società Speleologica Italiana -
-
Visita il sito di Rete della Conoscenza
La difesa e la tutela dei nostri territori parte dalla nostra azione e dalla conoscenza. La forza dei saperi critici è fondamentale per immaginare un mondo diverso, più giusto e pulito, così come lo è l’impegno che tutti noi dobbiamo mettere in campo assieme. Aderiamo anche quest’anno alla campagna Puliamo il Mondo perché è solo con l’iniziativa collettiva che potremo raggiungere la “ricchezza del possibile.
Giacomo Cossu - Coordinatore nazionale della Rete della Conoscenza -
Visita il sito di Slow Food Italia
Anche quest’anno aderiamo con entusiasmo a Puliamo il Mondo, per ribadire l’importanza della tutela del nostro pianeta, fondamentale per le generazioni future. Con la nostra campagna internazionale Food for change noi di Slow Food ci battiamo per garantire un mondo più pulito e un cibo più buono, giusto e sano per tutti. Non è più tempo di delegare, ognuno deve fare la propria parte!
Silvia de Paulis - Comitato esecutivo Slow Food Italia -
-
Visita il sito di Save the Children
Save the Children aderisce alla Campagna “Puliamo il mondo dai pregiudizi” perché riteniamo che la riqualificazione degli spazi e la rigenerazione dei luoghi abbandonati restituiti alla collettività siano occasione di valorizzazione delle interazioni tra comunità emarginate e periferiche spesso scollegate o distanti dai centri ad alta socialità, in un’ottica di partecipazione e co-progettazione dal basso di servizi per la collettività, per le famiglie e per i bambini. -
Visita il sito di Famiglie Arcobaleno
Famiglie Arcobaleno aderisce a "Puliamo il Mondo dai pregiudizi" perché è anche attraverso i piccoli gesti di cittadinanza attiva che si fa cultura. E fare le cose insieme, oltre ad accrescere in ognuno di noi quel senso civico di cui c'è sempre un gran bisogno, crea legami e sinergie che fanno sentire davvero parte di una comunità. Desideriamo insegnare ai nostri figli e alle nostre figlie che per rendere questo mondo più "pulito" ognuno deve fare la sua parte. E se mentre puliamo i nostri parchi raccontiamo anche le nostre storie, oltre le cartacce anche tanti pregiudizi e stereotipi voleranno via.
Marilena Grassadonia - Presidente nazionale Famiglie Arcobaleno -
Articolo 21 aderisce convintatene a “Puliamo il Mondo dei pregiudizi” perché tre principi fondanti dell’associazione c’è anche quello dell’ambientalismi e ritiene questa campagna molto importante. Con Legambiente abbiamo condiviso in passato delle battaglie importanti, come la richiesta di non archiviare l’inchiesta sull’uccisione di Ilaria Alpi e Mirna Hrovatin. Oggi insieme siamo anche parte del coordinamento nazionale antirazzista nato per contrastare il clima di avversione nei confronti dei migrati e riaffermare i principi della Costituzione
Paolo Borrometi - Presidente Articolo 21 -
Anche quest’anno aderiamo in modo convinto alla campagna “Puliamo il Mondo”. Della campagna infatti condividiamo obiettivi e valori e per questo, negli anni, abbiamo realizzato diverse iniziative ad essa collegate in alcuni dei paesi dove lavoriamo: ricordiamo “Zadrima ti voglio pulita”, in Albania o “Clean Up Axim” in Ghana. Come sempre dunque siamo decisamente felici di esserci anche noi, con la nostra adesione ed il nostro contributo per un mondo pulito
Giorgio Menchini - Presidente nazionale Cospe -
Visita il sito di Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano coerentemente con la sua storia propone ai suoi soci di essere protagonisti di un grande compito: continuare a prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, accogliente e competitiva. Aderiamo con piacere alla campagna Puliamo il Mondo, della quale condividiamo le finalità, e invitiamo i nostri soci e volontari a partecipare attivamente a tutte le iniziative proposte nei diversi territori del nostro Paese.
Franco Iseppi - Presidente Touring Club Italiano -
Puliamo il Mondo da tutti gli inquinamenti. Perché il degrado e la distruzione dell’ambiente, la nostra casa comune, è figlio di un inquinamento più diffuso e su più livelli che sporca l’etica, i comportamenti, le parole, molti ambiti della vita politica ed economica. Inquinamento prodotto da due idoli a cui bisogna ribellarci: il potere e il denaro. Ecco allora che questa iniziativa diventa espressione di quella “conversione ecologica” auspicata da Papa Francesco nella Laudato sì, orizzonte a cui dobbiamo tendere per costruire società più giuste, più umane, più culturalmente ricche, dove il benessere e la dignità della persona riflette la cura e la fertilità della terra che tutti ci nutre
Don Luigi Ciotti - Presidente nazionale Libera -
-
Visita il sito di Agende 21 Locali Italiane
Come Coordinamento Agende 21 Locali Italiane aderiamo alla "Puliamo il mondo" perché riteniamo sia un'ottima iniziativa per fare rete, collaborare e agire insieme per migliorare la gestione e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio e la solidarietà sociale e per fare passi insieme verso un futuro più equo e sostenibile.
Adriana Nepote - Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane -
-
Visita il sito di Centro Astalli
Al Centro Astalli ogni giorno sperimentiamo la bellezza dell’incontro tra chi è cittadino da sempre e i rifugiati che hanno perso la loro casa e con fatica cercano un luogo da abitare per ricostruire la propria vita in pace. L’incontro tra persone nella ricchezza della propria diversità è il modo migliore per pulire davvero questo mondo dai pregiudizi e dalla paura. Questo incontro dà inizio a un cammino insieme che ci fa concittadini, in una comunità più umana, corresponsabili di un futuro condiviso, solidali gli uni verso gli altri. Solo così potremmo costruire un mondo pulito, libero da barriere, in cui nessuno si senta scartato.
Padre Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli -
Visita il sito di Gruppo Abele
Puliamo il mondo da tutti gli inquinamenti. Perché il degrado e la distruzione dell’ambiente, la nostra casa comune, è figlio di un inquinamento più diffuso e su più livelli che sporca l’etica, i comportamenti, le parole, molti ambiti della vita politica ed economica. Inquinamento prodotto da due idoli a cui bisogna ribellarci: il potere e il denaro. Ecco allora che questa iniziativa diventa espressione di quella “conversione ecologica” auspicata da Papa Francesco nella Laudato sì, orizzonte a cui dobbiamo tendere per costruire società più giuste, più umane, più culturalmente ricche, dove il benessere e la dignità della persona riflette la cura e la fertilità della terra che tutti ci nutre
Don Luigi Ciotti - Presidente nazionale Gruppo Abele -
Il mare non ha barriere, le uniche che vogliamo mantenere intatte e libere sono quelle coralline
-
Visita il sito di Casa Scalabrini 634
Anche noi di Casa Scalabrini 634, programma ASCS a Roma, sosteniamo “Puliamo il Mondo”, la campagna di volontariato di Legambiente che promuove la corretta gestione dei rifiuti e l’economia circolare! Nella nostra piccola ma significativa esperienza, assieme ai nostri fratelli e sorelle migranti e rifugiati, abbiamo fin da subito scelto di promuovere il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente attorno alla nostra struttura, convinti, oggi più che mai, che questo contribuisce ad una sana vivibilità ed esalta la bellezza di questa nostra “casa comune”. Solo insieme, infatti, e grazie alle peculiarità di ognuno, possiamo garantire percorsi di integrazione e di abbattimento di qualsiasi barriera culturale e sociale.
Fratel Gioacchino Campese, cs - Direttore Generale Casa Scalabrini 634 -
Anche noi di Casa Scalabrini 634, programma ASCS a Roma, sosteniamo “Puliamo il Mondo”, la campagna di volontariato di Legambiente che promuove la corretta gestione dei rifiuti e l’economia circolare! Nella nostra piccola ma significativa esperienza, assieme ai nostri fratelli e sorelle migranti e rifugiati, abbiamo fin da subito scelto di promuovere il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente attorno alla nostra struttura, convinti, oggi più che mai, che questo contribuisce ad una sana vivibilità ed esalta la bellezza di questa nostra “casa comune”. Solo insieme, infatti, e grazie alle peculiarità di ognuno, possiamo garantire percorsi di integrazione e di abbattimento di qualsiasi barriera culturale e sociale.”
Fratel Gioacchino Campese, cs - Direttore Generale Casa Scalabrini 634 -
Aree di azione di Legambiente: Volontariato - Turismo - Trasporto - Territorio - Scuola - Rifiuti - Natura - Inquinamento - Globalizzazione - Energia - Economia
Ecomafia - Clima - Città - Beni culturali - Alimentazione - Acqua
NOTA! Questo sito utilizza automaticamente i "cookies" per offrire la migliore esperienza di navigazione.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'