-
Sei qui:
- Home
- Mappa del sito
Mappa del sito
La mappa del sito puliamoilmondo.it
- Puliamo il Mondo
- Lotta al marine litter
- Conclusa COP25 Madrid.
- Clean Beach tour
- Treno Verde 2020
- #Iorestoacasa
- Buon compleanno Legambiente!
- “Puliamo il tuo parco!” Vallelata e Legambiente invitano a votare il proprio parco del cuore
- Mascherine e guanti, perché disperderli è un rischio per salute e ambiente
- Clean beach tour: Piero Pelù e Legambiente conclusa la terza tappa dell’iniziativa
- #GolettaChallenge: la sfida dell'estate ti aspetta!
- Rinnovata la collaborazione con Ecotyre per il ritiro gratuito dei PFU
- Puliamo il Mondo e Virosac
- Al via la 28esima edizione di Puliamo il Mondo
- Puliamo il Mondo dai pregiudizi
- Clean Up The Med 2020, una lotta ai rifiuti in mare senza confini
- No del Senato a prodotti in plastica monouso non compostabili
- Puliamo il Mondo 2020, bilancio di un’edizione straordinaria
- Per un'Italia più verde, innovativa e inclusiva
- Comunicazione ai Comuni
- Riparte Puliamo il Mondo! Il covid-19 non ci ferma!
- Puliamo il Mondo 2021
- Volontariato aziendale: le nuove proposte di Legambiente per il 2021
- Cos'è
- Chi siamo
- Il kit
- FAQ
- 25 anni di PiM
-
- Comasina 2005
- Nocera Inferiore 2002
- Ascoli Piceno 2006
- Atessa 2004
- Bollate 2005
- Calatrano 2005
- Caluso 2003
- Capo d'Orlando 2003
- Caselle di Pittari 2004
- Castrolibero 2005
- Cefalù 2005
- Lodi 1993
- Cuneo 2005
- Erba 2007
- Fosdinovo 2005
- Giardinello 2002
- Magliano 2004
- Marocco 2003
- Matese 2004
- Mercenasco 2003
- Milano 2005
- Milano Cuccagna 2006
- Milano ovest 2006
- Monza 2004
- Muggiano 2004
- Niscemi 2007
- Noicattaro 2006
- Orino 2005
- Caselle e Pagliarelle 2007
- Petillia Policastro 2005
- Petillia Policastro 2006
- Bielorussia 2006
- Salerno 2002
- Scarlino 2004
- Solofra 2008
- Tanzania 2005
- Ticinello 2005
- Ticinello 2004
- Trani 2005
- Valenza 2006
- Vallecorsa 2009
- Albisola 2005
- Mix 2003
-
- Partecipa
- Partner - Volontariato aziende
- Comunicazione
- News
- Se butti male… Finisce in mare!
- Global strike for future
- Soddisfazione di Legambiente per l'approvazione in Cdm del ddl "Salva Mare"
- Let's Clean Up Europe
- Spiagge e Fondali Puliti
- Indagine Beach Litter
- Ecomafia 2019
- Voler bene all'Italia
- Salpa Goletta Verde di Legambiente
- Rifiuti zero, impianti mille
- #Usaegettanograzie
- Rapporto Spiagge 2019
- Rapporto Ipcc: il cambiamento del clima aumenterà la fame e le migrazioni
- Io Accolgo. E’ ora di scegliere da che parte stare
- SOS Clima: la tua scuola protagonista del cambiamento
- Il decalogo Conai della raccolta differenziata di qualità
- Parkrun Italia
- Eventi nelle principali città italiane
- Lady Be e Legambiente
- Il volontariato aziendale non si è mai fermato, continua anche a distanza con i webinar tematici di Legambiente!
- Comunicati stampa
- Comunicati Stampa Puliamo il Mondo 2014
- Sabato 28 febbraio 2015 pulizie del Lambro a Melegnano, con Puliamo il Fiume e Puliamo l’Oasi di Montorfano
- PIM a Gradisca con gli ospiti del CARA
- Ufficialmente partita l'edizione 2015 di Puliamo il Mondo. Comunicato Stampa Nazionale
- Puliamo il Mondo 2015: domani al via in oltre 2mila Comuni
- Puliamo il Mondo 2015! Comunicato stampa finale
- PIM 2016 dal 23 al 25 settembre, tutti insieme per un paese più pulito e accogliente
- Ecodom e Legambiente ancora insieme per “Puliamo il Mondo 2016”
- Puliamo il Mondo 2016: volontariato ambientale e integrazione contro le barriere
- A PiM, per il quarto anno EcoTyre in prima linea per la raccolta degli pneumatici fuori uso
- PiM 2016: oltre 600mila volontari in 1.700 comuni e 4.000 località
- Bioshopper: non c'è nessuna tassa occulta nè monopolio aziendale. Troppe bufale e inesattezze sui biosacchetti
- UE vara strategia sulla plastica, 100% riciclo al 2030
- Sinergie: creare valore con Legambiente
- Acque in bottiglia, un'anomalia tutta italiana
- Al via "Puliamo le Spiagge"
- Puliamo il Mondo dai rifiuti e dai pregiudizi, oggi al via con Legambiente e 35 associazioni cattoliche e laiche
- Puliamo il Mondo 2018: un grande successo, grazie a tutte e a tutti!
- Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
- La 'plastisfera’ e i rischi per i cetacei del Santuario Pelagos. Tutti i dati
- Puliamo il mondo, non solo rifiuti, 38 associazioni contro i pregiudizi
- Puliamo il mondo venerdì con le scuole, nel mirino rifiuti abbandonati e non solo
- La Presidenza della Repubblica aderisce al plastic free
- #ChangeClimateChange
- Requiem al ghiacciaio #ChangeClimateChange
- CS_COMMON, una rete a tutela del Mediterraneo
- Servizio civile a Legambiente
- #Manifestoperilclima
- Marine Litter
- #SavePongo per togliere l'olio di palma dal gasolio
- Festa dell'Albero
- XI Congresso Nazionale di Legambiente
- Zero plastica in mare
- Puliamo il Mondo 2019
- Rai per PiM
- Materiali di comunicazione
- ILAS per PiM
- News
- Archivio
- News 2015
- Facciamo l'Italia più bella
- Com'è andata la scorsa edizione di Puliamo il Mondo
- Al via le attività di volontariato aziendale
- Puliamo il Mondo e Novartis insieme al Community Partnership Day 2015
- La campagna anti spreco alimentare "Buon Cibo!"... continua!
- Spiagge e Fondali Puliti 2015, caccia ai rifiuti
- Pulisci e corri, dal 9 al 16 maggio 2015
- Legambiente aderisce sabato 16 maggio all’iniziativa BellaMilano
- Ecoreati, il Senato approva definitivamente il disegno di legge
- Hp e Puliamo il Mondo: una mattinata di volontariato aziendale
- Hp a Puliamo il Mondo - Napoli
- Hp a Puliamo il Mondo - Bari
- Hp a Puliamo il Mondo - Cormano (Mi)
- Hp a Puliamo il Mondo - Roma
- Legambiente presenta "Beach Litter" l'indagine sui rifiuti spiaggiati
- Bureau Veritas ha aderito a Puliamo il Mondo
- Aon per il primo anno aderisce a Puliamo il Mondo in tutt'Italia
- Zurich per Puliamo il Mondo nella settimana della Global Community Week. Sempre più numerose le aziende che aderiscono a Puliamo il Mondo!
- ZenithOptimedia per Puliamo il Mondo
- Italia Rifiuti Free, firma la petizione
- Puliamo il Mondo al Lago d'Iseo: integrazione e impegno sociale
- #Romasiamonoi, Legambiente raccoglie la sfida: invita Gassman a partecipare a PIM
- Legambiente Castellabate ripulisce la spiaggia dell'isolotto di Licosa
- Ultima chiamataaa!!!
- Sabato 5 settembre Puliamo il Mondo a Bagnolo e Bibiana
- Alessandro Gassmann mantiene la promossa e la Marchini aderisce!
- Sabato 12 a Carpi Puliamo il Mondo in bici!
- Legambiente con Clarins per restituire bellezza a Bologna
- Ecodom e Legambiente di nuovo insieme in occasione di Puliamo il Mondo 2015
- Rai per Pim 2015...da lunedì su RaiTre "Ambiente Italia - Speciale Puliamo il Mondo"
- Ufficialmente partita l'edizione 2015 di Puliamo il Mondo!
- Puliamo il Mondo 2015 con la Palladio Zannini domani in Serbia!
- Ripulire la città e muoversi sostenibile con car2go si può
- Bureau Veritas raddoppia
- UPS per il terzo anno consecutivo a Puliamo il Mondo
- Puliamo il Mondo 2015: tutti pronti ai nastri di partenza
- E' on line la nuova App di Puliamo il Mondo 2015
- DHL Supply Chain Italy per Puliamo il Mondo
- DHL Global Forwarding per Puliamo il Mondo
- Puliamo il Mondo 2015!
- Puliamo il Mondo 2015 è stato un successo: grazie a tutti!!!
- Kenya House per Puliamo il Mondo
- Plastic Free Sea: l’indagine di Goletta Verde sui rifiuti plastici nel mare italiano
- Le cinque giornate del Cigno
- Concluso il X Congresso Nazionale di Legambiente
- News 2016
- Il 17 aprile VOTA SI al referendum #noTrivelle
- Legambiente a Fà la cosa giusta!
- 10 buoni motivi per VOTARE SÌ al referendum di DOMENICA 17 APRILE
- Puliamo il Mondo 2016... si scaldano i motori!
- 26/04/1986 - 26/04/2016: 30 anni dal disastro di Cernobyl
- Con Novartis al via il Volontariato Aziendale di Puliamo il Mondo 2016!
- Il riciclo della plastica “made in Italy”: innovazione, efficienza per l’economia circolare
- Keep Clean and Run: la corsa per proteggere il territorio
- Legambiente e Novartis insieme per Torre Annunziata
- Legambiente e Viacom International Media Italia in azione sugli orti Via Esterle a Milano
- Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia..."Un Parco Pulito 365 giorni l’anno"
- Il prossimo fine settimana: Spiagge e Fondali Puliti 2016!
- Beach Litter 2016: l’indagine di Legambiente sui rifiuti nelle spiagge italiane
- Spiagge e Fondali Puliti: Legambiente e Estee Lauder per Monza
- Legambiente e Biotherm rifanno il trucco alle spiagge di Trani e Grado
- A Milano dopo la burrasca torna il sole con Citi e Puliamo il Mondo
- Legambiente e Criteo agli Orti di Via Esterle a Milano per Puliamo il Mondo
- Legambiente e Criteo insieme per Cascina Nascosta a Milano
- Ancora Spiagge e Fondali Puliti, De Lage Landen e Legambiente per San Vincenzo (Li)
- Oggi è la giornata mondiale del rifugiato, le riflessioni di Legambiente
- Per il 2° anno Aon è a Puliamo il Mondo per le sue giornate di volontariato aziendale
- Nuovi amici per Puliamo il Mondo: la Freudenberg e i suoi collaboratori!
- Zurich e Legambiente ancora insieme per Puliamo il mondo
- Legambiente e Biotherm insieme per le spiagge
- RAEE: 1 a 0. Più facile smaltire i piccoli rifiuti elettronici
- Puliamo il Mondo sostiene People4Soil: un milione di firme per salvare i suoli d’Europa
- A Capannori un anticipo di Puliamo il Mondo "oltre le barriere"!
- Puliamo il Mondo 2016: i programmi delle Grandi Città
- Per il primo anno KellyDeli partecipa a Puliamo il Mondo
- PiM oltre le barriere (geografiche): con Palladio Group siamo arrivati in Serbia
- KPMG aderisce a Puliamo il Mondo: per due giorni alla Cascina Nascosta
- Durante tutto il mese di Ottobre continua l'impegno dei cittadini per Puliamo il Mondo
- Per il terzo anno Hankook e EcoTyre sostengono la scuola di Monza
- Puliamo il Mondo a Villa Gordani con Dentsu Aegis Network
- FriulAdria partecipa a Puliamo il Mondo: prima tappa Pordenone! il 28 ottobre a Padova
- “Volontari di Valore” Crédit Agricole FriulAdria: seconda giornata a Padova
- Le attività di Volontariato Aziendale continuano con KPMG!
- Dal 8 al 11 novembre torna Ecomondo a Rimini. Noi ci saremo, voi?
- Stop alle buste di plastica nel bacino del Mediterraneo
- Puliamo il Mondo e Ied Torino, ancora insieme per il 2017!
- News 2017
- “La rinascita ha il cuore giovane” - II tranche di fondi
- L'India vieta tutte le forme di plastica usa e getta nella sua capitale
- Premio innovazione amica dell'ambiente: aperto il bando
- Da ferrovia dismessa a pista ciclabile: il risultato di tre anni di PiM!
- Mareblu regala 50.000€ a 4 progetti di Legambiente dedicati al mare
- Sabato 8 aprile il Circolo Legambiente Monteverde organizza a Roma: "Ricordando Ilaria"
- Liberiamo la natura insieme!
- Spiagge e Fondali Puliti: migliaia di persone per combattere il Mare Litter
- Uno, due, tre, pronti via: partono le giornate di volontariato aziendale
- 18 e 19 maggio Criteo al Paolo Pini per il Volontariato Aziendale
- Viacom e Legambiente al Parco Sempione a Milano per il recupero della Cascina Nascosta
- Bristol a Roma con Legambiente per ripulire il Parco dell'Eur
- Orti di via Padova a Milano: K&L Gates e Legambiente in prima linea
- A Milano, i richiedenti asilo politico ripuliscono i giardinetti pubblici
- #NoRifiutinelWC, un piccolo gesto per salvare il mare e le spiagge
- Il Gruppo Campari con Legambiente per gli Orti di via Padova a Milano
- Anche QVC con Legambiente per il Parco dell'Acqua a Cormano
- Oleificio Zucchi al fianco di Legambiente per un mondo più pulito
- Puliamo il Mondo 2017 compie 25 anni la grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente
- Legambiente e Anas, unite per ripulire le strade italiane
- Puliamo il Mondo compie 25 anni
- ARIX: anche noi a Puliamo il Mondo!
- Puliamo il Mondo 2017: grazie!
- Anche PoliMi aderisce a Puliamo il Mondo
- Direct Line aderisce a Puliamo il Mondo e ripulisce la Cascina Mulini Asciutti a Monza
- Rifiuti e vecchi pneumatici portati a valle a dorso d’asino: la sfida dei volontari di Puliamo il Mondo sul sentiero calabrese del Tracciolino
- Legambiente e Enel Green Power insieme per Puliamo il Mondo
- Gran finale internazionale per Puliamo il Mondo 2017!
- A Natale regaliamo futuro
- Banditi i cotton fioc. Via libera solo quelli in materiale biodegradabile
- News 2018
- Ripartono i fine settimana di Puliamo il Mondo!
- Puliamo il Mondo 2018... si parte!
- Legambiente e Viacom riqualificano il Parco Trotter a Milano
- Indagine Beach Litter 2018
- Dopo la disobbedienza civile, nasce quella aziendale
- Welcoming Europe. Per un'Europa che accoglie
- Elio e le Storie Tese e Legambiente lanciano la "Canzone Circolare”
- Premio Comuni Ricicloni XXV edizione: sono 505 i Comuni rifiuti free del 2018 (+ 19 rispetto al 2017)
- #Usaegettanograzie. Con Goletta Verde la nuova campagna diLegambiente per contrastare l’inquinamento da plastica
- Legambiente presenta il rapporto Ecomafia 2018
- Premio Europeo alla Società Speleologica Italiana per il progetto "Puliamo il Buio"
- Puliamo il Mondo dai pregiudizi!
- Si rinnova la collaborazione tra la Responsabilità Sociale Rai e Puliamo il Mondo
- Legambiente e Tonkita We Like Green
- Puliamo il Mondo 2018 Lotta senza quartiere contro i rifiuti abbandonati
- Puliamo il Mondo dai pregiudizi: iniziano i laboratori di integrazione con il Cifa ONG
- Legambiente presenta la prima indagine nazionale sui rifiuti nei parchi urbani italiani
- "Oggi raccolgo io"
- Ciao Ian e grazie, continueremo il tuo sogno con Puliamo il Mondo
- Cotton fioc, al bando dal primo gennaio 2019
- Sinergie: Creare valore con Legambiente
- Welcoming Europe, raccolte oltre 65.000 firme in Italia per la tutela dei diritti e migrazioni!
- News 2019
- Materiali di Comunicazione 2015
- Materiali di Comunicazione 2016
- Materiali di Comunicazione 2017
- Materiali di Comunicazione 2018
- Adesioni 2015
- Adesioni 2016
- Adesioni 2017
- Adesioni 2018
- Adesioni 2019
- News 2015
- Contattaci
Gli amici di Puliamo il Mondo
-
-
Puliamo il Mondo per le Acli sarà anche l'occasione per ribadire le due direttrici lungo cui camminare per far ripartire l'Italia, creando lavoro buono e sostenibile e soprattutto gettando le basi per un nuovo modello di consumo che tenga sempre più conto delle persone fragili ed emarginate, nel rispetto della Casa comune.
Roberto Rossini - Presidente nazionale ACLI -
-
-
-
-
Anche quest’anno il CNGEI aderisce alla campagna “Puliamo il Mondo”, un’occasione in più per educare i nostri ragazzi al rispetto della natura e per mettere in pratica l’invito del fondatore di lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato. Il CNGEI ritiene di fondamentale importanza tale iniziativa perché contribuisce al percorso dei Soci giovani per diventare buoni cittadini che si impegnano a vivere l’ambiente in modo equilibrato e sostenibile.
Consiglio Nazionale CNGEI -
-
-
-
“Leggi la Bibbia, nella quale scoprirai la Rivelazione Divina (...) e poi leggi un altro libro meraviglioso: quello della Natura creata da Dio (...), quindi rifletti al modo con cui puoi meglio servire Dio". Lo diceva il nostro fondatore, Baden-Powell. Lo scout, sapendosi creatura, si sente parte del mondo creato e di esso responsabile e avverte l’urgenza di agire per la sua difesa e salvaguardia: perciò fa del proprio meglio per lasciare il mondo migliore di come lo ha trovato.
In questo momento storico così complesso dove l’umanità intera è colpita da una pandemia che non lascia nessuno escluso, vogliamo impegnarci per fare in modo che il metro di distanza che le regole di convivenza ci impongono, non diventi un ulteriore metro di paura, di pregiudizio ma sia un metro di rispetto, di accoglienza, di amore verso gli altri. Per questo l’AGESCI ha scelto di aderire alla campagna “Puliamo il mondo 2020”.
Barbara Battilana e Vincenzo Piccolo - Presidenti del Comitato nazionale AGESCI -
AUSER Anche nel panorama delle attività di volontariato proposte da Auser, i temi dell’abbattimento delle "barriere", dell’accoglienza e l’inclusione sono assolutamente centrali e di grande attualità.
Enzo Costa - Presidente nazionale Auser -
-
Visita il sito di Società Speleologica Italiana
L'utilizzo di ipogei naturali e artificiali come discariche abusive è un fenomeno molto diffuso. I danni provocati all'ambiente carsico e alle risorse idriche profonde sono incalcolabili. Puliamo il Buio mira a segnalare in modo puntuale le situazioni di rischio e indicare le possibili soluzioni, si propone di bonificare in parte le discariche abusive sotterranee, documentarle, valutarne il grado di pericolosità e individuare i possibili rimedi, proponendoli all’opinione pubblica e alle Amministrazioni. Il Censimento è il nodo fondamentale di Puliamo il Buio per fornire una base di lavoro a chi vuole collaborare alla protezione dell'ambiente. Il censimento, avviato nel 2005, è oggi disponibile on-line in forma interattiva e in continuo aggiornamento.
Vincenzo Martimucci - Presidente nazionale Società Speleologica Italiana -
-
-
Visita il sito di Slow Food Italia
Anche quest’anno Slow Food Italia aderisce a Puliamo il Mondo dai pregiudizi, la storica iniziativa di Legambiente per abbattere le barriere culturali e sociali e costruire relazioni di comunità.
Crediamo molto che le questioni del cibo, della salute, della giustizia sociale e della ricerca di un nuovo equilibrio fra attività umane e ambiente sia da vedere in una chiave sistemica e che ognuno di noi, con le proprie scelte, può fare la differenza e garantire un’Italia di diritti. Per questo motivo dobbiamo investirci tutti di un rinnovato sentimento di responsabilità.
Silvia de Paulis - Comitato esecutivo Slow Food Italia -
-
-
-
Visita il sito di Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano coerentemente con la sua storia propone ai suoi soci di essere protagonisti di un grande compito: continuare a prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, accogliente e competitiva. Aderiamo con piacere alla campagna Puliamo il Mondo, della quale condividiamo le finalità, e invitiamo i nostri soci e volontari a partecipare attivamente a tutte le iniziative proposte nei diversi territori del nostro Paese.
Franco Iseppi - Presidente Touring Club Italiano -
-
-
Visita il sito di Centro Astalli
Al Centro Astalli ogni giorno sperimentiamo la bellezza dell’incontro tra chi è cittadino da sempre e i rifugiati, che con fatica cercano di ricostruire la propria vita in un luogo di pace. L’incontro tra persone, nella ricchezza della propria diversità, è il modo migliore per pulire il mondo da pregiudizi e paure. Intraprendere insieme un cammino che ci fa concittadini, corresponsabili di un futuro condiviso, si può. Per farlo è necessario fare memoria: solo così l’accoglienza e la solidarietà possono mettere radici profonde, solo così potremmo costruire un mondo pulito, libero da barriere, in cui nessuno si senta scartato. Per questo il Centro Astalli da alcuni anni propone “I giardini della memoria e dell’accoglienza”, un’iniziativa che prevede la messa a dimora di un albero o di una pianta in uno spazio verde della propria città.
Padre Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli -
Visita il sito di Gruppo Abele
Puliamo il mondo da tutti gli inquinamenti. Perché il degrado e la distruzione dell’ambiente, la nostra casa comune, è figlio di un inquinamento più diffuso e su più livelli che sporca l’etica, i comportamenti, le parole, molti ambiti della vita politica ed economica. Inquinamento prodotto da due idoli a cui bisogna ribellarci: il potere e il denaro. Ecco allora che questa iniziativa diventa espressione di quella “conversione ecologica” auspicata da Papa Francesco nella Laudato sì, orizzonte a cui dobbiamo tendere per costruire società più giuste, più umane, più culturalmente ricche, dove il benessere e la dignità della persona riflette la cura e la fertilità della terra che tutti ci nutre
Don Luigi Ciotti - Presidente nazionale Gruppo Abele -
-
-
Visita il sito del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Come Coordinamento Agende 21 Locali Italiane aderiamo all'iniziativa "Puliamo il mondo" perché riteniamo sia un'ottima iniziativa per promuovere il tema della raccolta differenziata e della pulizia delle città soprattutto quest'anno in cui l'epidemia da Coronavirus ha determinato un importante aumento della produzione di rifiuto secco. E' importante collaborare e agire insieme per migliorare la gestione e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio e la solidarietà sociale e per fare passi insieme verso un futuro più equo e sostenibile. Riteniamo come rete di poter contribuire a diffondere la cultura della cura del territorio e della valorizzazione della qualità dell’ambiente non solo urbano, sostenendo la campagna per ripulire le città e tutte le aree naturali dai rifiuti, dal degrado ma anche dai pregiudizi per un mondo pulito, civile ed inclusivo.
Arturo Lorenzoni - Presidente, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane -
Visita il sito di Medici Senza Frontiere
Medici Senza Frontiere è un’organizzazione internazionale che, oltre a portare assistenza medico-umanitaria dove ce n’è più bisogno, da quasi 50 anni lotta in prima linea anche per abbattere le barriere, i pregiudizi e gli stigmi che impediscono l’accesso alle cure a milioni di persone nel mondo. Per questo non potevamo non raccogliere l’invito di Legambiente e abbiamo deciso di aderire alla campagna “Puliamo il mondo dai pregiudizi”! -
-
Visita il sito di Comuni Virtuosi
Prima che sia troppo tardi occorre mettersi in cammino. Agire, fare, comunicare e condividere. Per non essere e non sentirsi soli, nel cambiamento, trovando alleanze e contaminazioni in grado di fare la differenza. Pulire il mondo a partire dal nostro pianerottolo, borgo, città. La prova dell’esistenza della comunità.
Marco Boschini, Coordinatore Associazione Comuni Virtuosi -
-
ANCeSCAO A.P.S. aderisce alla campagna “Puliamo il mondo dai pregiudizi” portando la propria esperienza nella cura degli orti sociali, luoghi in cui ambiente, benessere relazioni e solidarietà trovano casa. Nei nostri orti anziani, persone con fragilità, adulti e bambini condividono percorsi di aggregazione intergenerazionale che favoriscono l’educazione, la formazione e l’integrazione attraverso numerosi progetti e attività con un obiettivo comune: prendersi cura della comunità e dell’ambiente in cui viviamo.
-
-
Visita il sito del Coodinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
Aderiamo a “Puliamo il mondo dai pregiudizi” perché l’iniziativa punta il dito contro le discriminazioni che colpiscono tante categorie di persone coinvolte dal CNCA in azioni di cura, tutela dei diritti, promozione. E perché consideriamo cruciale il tema dell’economia circolare. Stiamo cercando di definire un modello di “economia solidale circolare” basato sullo sviluppo di pratiche di produzione e consumo sostenibili coniugate con i percorsi di inclusione socio lavorativa per le persone più fragili. -
-
-
-
Visita il sito di Erasmus Student Network Italy
Erasmus Student Network Italia (ESN Italia) è un’associazione rivolta agli studenti internazionali. Essa fonda la sua azione su sei Cause, che rappresentano i valori che promuove. Tre di queste, Social Inclusion, Environmental Sustainability e Culture, abbracciano i principi della multiculturalità, dell’uguaglianza sociale e della sostenibilità ambientale. Crediamo fortemente che coinvolgere gli studenti internazionali in campagne di volontariato sia fondamentale per formare una cittadinanza attiva, attenta e consapevole che getti le basi per un futuro migliore e più sostenibile.
Contatti
- ___Coordinamento Nazionale
- ___ Puliamo il Mondo
- ___ Via G. Vida 7 - 20127 Milano
- ___+39 02 97 69 93 01
- __ _Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Aree di azione di Legambiente: Volontariato - Turismo - Trasporto - Territorio - Scuola - Rifiuti - Natura - Inquinamento - Globalizzazione - Energia - Economia
Ecomafia - Clima - Città - Beni culturali - Alimentazione - Acqua
NOTA! Questo sito utilizza automaticamente i "cookies" per offrire la migliore esperienza di navigazione.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'