Park Litter 2022: l’ambientalismo scientifico nella quotidianità

I circoli locali monitorano senza sosta i polmoni verdi delle nostre città.
“Park Litter” sono due parole che tutti i volontari e i soci di Legambiente conoscono bene: sono legate a doppio filo ai concetti di ambientalismo scientifico e attivismo sui territori.
La conoscenza parte dal basso, parte da chi dedica tempo ed energie alla propria comunità e ai propri principi, parte da chi vuole fare la differenza, dimostrando come il cambiamento inizi dell’impegno quotidiano. I parchi sono luoghi di aggregazione e di svago, polmoni verdi delle città sempre più cementificate e, come tutto ciò che diamo per scontato, spesso non vengono adeguatamente mantenuti.
Il progetto Park Litter consiste nel monitorare lo stato di salute dei parchi, censendo la quantità e la tipologia di rifiuti che si trovano nelle aree pubbliche, e dando anche una misura sull’interessamento della comunità a che l’ambiente venga rispettato.
I monitoraggi della campagna 2022 effettuati dai Circoli Locali sono cominciati a maggio in svariate città italiane e non si fermano neanche per il caldo torrido di quest’estate: è importantissimo, ai fini della raccolta dei dati che verranno pubblicati a fine settembre, avere degli indici diversificati nel tempo rispetto all’andamento dell’abbandono dei rifiuti.
Nel 2021 i risultati delle indagini sono stati disarmanti: circa 6 rifiuti ogni metro quadrato monitorato, di cui il 27% sono mozziconi di sigarette, il 23% frammenti di carta, il 6,6% sono pezzi non identificabili di plastica, il 6,3% materiale da costruzione, il 4% bottiglie di vetro e pezzi di bottiglie, il 4% tappi di bottiglia o di barattoli/linguette di lattine.
Puliamo il Mondo per un Clima di Pace e Park Litter sono campagne che vogliono evidenziare quanto il ruolo degli individui sia di cruciale importanza per il promuovere il rispetto dei territori, delle comunità e dei principi di uguaglianza e giustizia.
Per saperne di più e per partecipare attivamente ai monitoraggi sul tuo territorio visita il sito di Legambiente e la sezione dedicata alle nostre iniziative sul sito di Puliamo il Mondo!